• Home
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • MENINGITI
  • PREVENZIONE
  • MENINGITE B
  • SAPEVI CHE
  • CONSIGLI UTILI
  • SINTOMI
  • SERVIZI UTILI
  • SCHEDE MALATTIE

MENINGITE B

Il vaccino contro la meningite B

  • Stampa
  • Email

Come agisce

I vaccini agiscono stimolando il sistema immunitario a difendersi da un batterio specifico. In particolare, il vaccino contiene alcune “parti” del batterio che il nostro sistema immunitario riconosce come “estranee”, producendo anticorpi diretti contro il batterio. In caso di esposizione al batterio in futuro, quindi, l’organismo avrà a disposizione gli anticorpi specifici in grado di proteggerlo dalla malattia.

Il vaccino è stato studiato in una popolazione di oltre 4000 soggetti. I risultati degli studi hanno evidenziato che il vaccino è in grado di stimolare efficacemente una risposta immunitaria contro il meningococco di tipo B, proteggendo il soggetto vaccinato dall’infezione.

Quando si somministra

Il vaccino può essere somministrato a partire dai 2 mesi di età tramite iniezione intramuscolare nella coscia (lattanti) o nel braccio.

Calendario delle somministrazioni

Età Numero di dosi Intervallo tra le dosi Dose di richiamo
Lattanti tra 2 e 5 mesi di età 3 Almeno 1 mese tra 12 e 15 mesi di età (in caso di ritardo, entro i 24 mesi di età)
Bambini non precedentemente vaccinati tra 6 e 11 mesi di età 2 Almeno 2 mesi nel secondo anno di vita (almeno 2 mesi dopo la seconda dose)
Bambini non precedentemente vaccinati tra 12 e 23 mesi di età 2 Almeno 2 mesi tra 12 e 23 mesi dopo la seconda dose
Bambini di età compresa tra 2 e 10 anni 2 Almeno 2 mesi Necessità non stabilita
Adolescenti e adulti 2 Almeno 1 mesi Necessità non stabilita

 

Possibili reazioni avverse

Il vaccino è stato ampiamente studiato e si è dimostrato sicuro ed efficace.

Reazioni avverse più comuni osservate

Bambini fino a 10 anni di età Adolescenti e adulti
Indolenzimento, gonfiore, indurimento e arrossamento cutaneo in corrispondenza della sede di iniezione Dolore, gonfiore, indurimento e arrossamento cutaneo in corrispondenza della sede di iniezione
Sonnolenza Cefalea
Pianto anomalo Nausea
Diarrea Malessere
Vomito Dolore muscolare
Esantema della cute Dolore articolare
Febbre
Irritabilità
 

Fonti

– http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/002333/WC500137857.pdf

  • Avanti
Copyright © Progetto BFree - Federazione Italiana Medici Pediatri 2018 All rights reserved.
MENINGITE B