• Home
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • MENINGITI
  • PREVENZIONE
  • MENINGITE B
  • SAPEVI CHE
  • CONSIGLI UTILI
  • SINTOMI
  • SERVIZI UTILI
  • SCHEDE MALATTIE

MENINGITE B

Quanto è diffusa la meningite B

  • Stampa
  • Email

Quanto è diffusa

La meningite da meningococco di tipo B è oggi la forma più frequente, in Europa, America e Australia.

Distribuzione nel mondo dei principali sierogruppi di meningococco

Colpisce soprattutto i bambini piccoli e gli adolescenti. Ciò è spiegato dal fatto che i bambini piccoli sono più deboli a causa del loro sistema immunitario ancora immaturo, mentre l’elevata incidenza tra gli adolescenti è spiegata dalle loro abitudini di vita e in particolare dalla frequentazione di ambienti affollati.

In Italia, nel corso degli ultimi 7 anni (2007-2013) si sono contati in totale circa 1000 casi di meningite da meningococco, dei quali:

  • il 30% riguardava bambini di età inferiore a 4 anni
  • il 59% dei casi totali era di tipo B
  • l’80,5% dei casi verificatisi in bambini di età inferiore a 1 anno era di tipo B

L’incidenza delle forme A, C, W 135 e Y, infatti, è notevolmente diminuita nel corso degli ultimi anni grazie all’utilizzo dei vaccini disponibili e il maggior numero di infezioni, sia nella popolazione generale, sia tra i bambini e gli adolescenti, oggi è causato dal meningococco di tipo B, per il quale solo da oggi è disponibile un nuovo vaccino.

Distribuzione delle diverse forme di meningite da meningococco tipizzate verificatesi in Italia nel corso degli ultimi 7 anni (2007-2013*)

 

  • Indietro
  • Avanti
Copyright © Progetto BFree - Federazione Italiana Medici Pediatri 2018 All rights reserved.
MENINGITE B